Insufflaggio delle pareti, la scelta finale della coibentazione?

L’insufflaggio delle pareti rappresenta una tecnica di isolamento termico valida ed efficace, che può apportare numerosi benefici alle abitazioni. È una soluzione da considerare, soprattutto per le case che presentano una cassa vuota o un cappotto termico non adeguato.

Cosa si intende per insufflaggio delle pareti?
Questo metodo consiste nel riempimento dei muri dotati di intercapedine, comunemente noti come muri a cassa vuota, con un materiale isolante. Rispetto al tradizionale cappotto termico, che prevede il rivestimento esterno dell’edificio con un pannello isolante, l’insufflaggio rappresenta un’interessante alternativa.
Come si svolge e quanto dura l’operazione di insufflaggio pareti?
L’operazione di insufflaggio delle pareti è generalmente un processo efficiente che può variare in termini di durata a seconda delle dimensioni della superficie da trattare e dei dettagli specifici dell’abitazione. Tuttavia, fornire una stima precisa della durata è un po’ complicato, in quanto dipende da diversi fattori, come le dimensioni dell’edificio, la tipologia delle pareti e l’accessibilità.

Durata media.
In linea di massima, si può stimare che l’insufflaggio delle pareti di un’abitazione di medie dimensioni richieda circa 1-2 giorni lavorativi.
Ecco un esempio di tempistiche indicative per l’insufflaggio delle pareti:
100 mq con intercapedine di 8 cm: 1-2 giorni lavorativi
200 mq con intercapedine di 12 cm: 2-3 giorni lavorativi
In generale, l’operazione di insufflaggio segue questi passaggi:
Le fasi.
Ispezione preliminare:
Un tecnico esegue un’ispezione preliminare dell’edificio per valutare le condizioni delle pareti e determinare la quantità di isolante necessaria.
Preparazione:
Prima dell’insufflaggio, è necessario preparare l’area circostante, proteggendo pavimenti e arredi, se necessario.
Foratura dei muri:
Sono praticati piccoli fori nelle pareti, generalmente a distanze regolari, attraverso i quali sarà insufflato l’isolante. Questi fori sono di solito di dimensioni ridotte e possono essere facilmente riparati una volta completata l’operazione.
Insufflaggio:
Attraverso i fori, un macchinario speciale insuffla l’isolante all’interno delle pareti, riempiendo l’intercapedine e creando uno strato isolante.
Ripristino:
Dopo l’insufflaggio, i fori vengono chiusi e riparati, e l’area interessata viene ripristinata alle condizioni originali.
Quanto tempo impiega dipende, come detto, dalle dimensioni dell’edificio e dalla complessità del lavoro. In genere, per una casa di medie dimensioni, l’intero processo potrebbe richiedere da poche ore a un paio di giorni.
È importante notare che l’isolamento delle pareti può comportare alcuni benefici immediati, come un miglioramento della temperatura interna e una riduzione dei consumi energetici, rendendo l’investimento di tempo e risorse in questa operazione spesso vantaggioso nel lungo termine.

Quanto costa fare l’insufflaggio alle pareti al mq?
Il costo dell’insufflaggio delle pareti al mq varia a seconda della tipologia di materiale isolante utilizzato, dello spessore dell’intercapedine e delle condizioni dell’edificio.
In generale, si può stimare che il costo dell’insufflaggio delle pareti sia compreso tra i 15 e i 25 euro al mq.
Contattaci dai riferimenti in basso alla pagina per un sopralluogo, una consulenza ed un preventivo totalmente gratuiti.